martedì 4 ottobre 2016

Revisione finale DEEPbrera 06.10.2016


Il workshop DEEPbrera (coordinato da Lorenzo Degli Esposti e Stefano Pizzi e con responsabili scientifici Marco Biraghi e Sandro Scarrocchia), attività dell'Accademia di Belle Arti di Brera e della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano rivolta ad allievi delle scuole di architettura e d’arte italiane, avente come oggetto la progettazione di nuovi spazi per l’Accademia di Brera in Milano, giunge a conclusione.

Nella splendida cornice del ex chiesa di San Carpoforo in via Formentini 10 Milano, il giorno giovedì 6 ottobre 2016 dalle ore 14.30 si tiene la revisione finale dei lavori. Le proposte di ampliamento dell’Accademia, sviluppate sulla scorta dell’analisi di un celebre precedente quale il progetto per l’ampliamento dell’Accademia all’Orto Botanico sviluppato nel 1935 da Terragni, Lingeri, Figini e Pollini, sono discusse dagli autori (allievi e docenti d’architettura e d’arte) nella revisione finale con Marco Biraghi, Giuseppe Bonini, Andrea Bruno, Ernesto d’Alfonso, Lorenzo Degli Esposti, Maurizio Oddo, Stefano Pizzi, Antonella Ranaldi, Luca Ruali, Sandro Scarrocchia, Filippo Tartaglia e Angelo Torricelli, invitati in veste di critici.

I lavori si concludono alle ore 17.30 con conferenza di Umberto Riva, maestro dell’architettura e del design milanese, in conversazione con Monica Manfredi.

Programma:
ore 12.30 apertura dell’esposizione al pubblico
ore 14.30 presentazione dei progetti e critiche
ore 17.30 conferenza di Umberto Riva in conversazione con Monica Manfredi

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Accademia di Belle Arti di Brera – ex chiesa di San Carpoforo
Via Formentini 10, 20121 Milano

Per informazioni, materiali e aggiornamenti

venerdì 30 settembre 2016

giovedì 29 settembre 2016

mercoledì 28 settembre 2016

martedì 27 settembre 2016

lunedì 26 settembre 2016

giovedì 22 settembre 2016

Settimana di lavoro all'Accademia di Brera

Continuano i lavori del workshop DEEPbrera all'Accademia.
La settimana di lavoro inizia lunedì 26.09.2016, l'appuntamento è per le 9.30 all'Accademia di Belle Arti di Brera, Via Brera 28, aula 38C (spazi della ex chiesa di Santa Maria di Brera). Le attività della settimana terminano venerdì 30.09.2016.

In chiusura dei lavori di ogni giornata, il programma prevede una conferenza (a partire dalle ore 17.00) nella quale 5 noti architetti italiani illustreranno la loro ricerca progettuale.

lunedì 26.09.2016 Antonio Monestiroli, Milano

martedì 27.09.2016 Camillo Botticini, Brescia

mercoledì 28.09.2016 Giorgio Santagostino, Monica Margarido (GSMM), Milano

giovedì 29.09.2016 Gino Garbellini (Piuarch), Milano

venerdì 30.09.2016 ore 14.30 REVISIONE INTERMEDIA con Pier Federico Caliari, Renato Rizzi, Giorgio Santagostino, Franco Tagliabue, Stevan Tesic, Daniele Vitale.

venerdì 30.09.2016 ore 17.00 Renato Rizzi, Venezia



DEEPbrera works continue at the Accademia.
The week of work starts on Monday 26.09.2016. at 9.30 AM at the Accademia di Belle Arti di Brer, Via Brera 28, room 38C (space of the ex church of Santa Maria di Brera). The week activities end on Friday 30.09.2016.

At the end of each day, it takes place a conference (from 5.00 p.m.) by a renowned Italian architect, who is presenting their design research.

Monday26.09.2016 Antonio Monestiroli, Milan

Tuesday 27.09.2016 Camillo Botticini, Brescia

Wednesday 28.09.2016 Giorgio Santagostino, Monica Margarido (GSMM), Milan

Thursday 29.09.2016 Gino Garbellini (Piuarch), Milan

Friday 30.09.2016 - 2.30 PM INTERMEDIATE REVIEW with Pier Federico Caliari, Renato Rizzi, Giorgio Santagostino, Franco Tagliabue, Stevan Tesic, Daniele Vitale.

Friday 30.09.2016 - 5.00 Renato Rizzi, Venice